Articoli sulla salute del sonno

La vostra guida per dormire bene

Può rendervi lenti, meno vigili, e di malumore – è dormire male, e succede a tutti.

Dormire male può capitare a chiunque; tuttavia, non dormire bene, soprattutto se succede spesso, provoca effetti negativi sul corpo. Esiste un motivo per cui l’essere umano medio passa un terzo della sua vita a dormire: perchè il sonno è una parte fondamentale della vita. Mentre dormiamo la pressione sanguigna cala, i nostri muscoli si rilassano, avviene la riparazione e la crescita dei tessuti, il rilascio ormonale e l’aumento di energia. [1] Date tali numerose funzioni corporee, è importante dormire e riposare bene ogni notte.

Quanto è necessario dormire?
Secondo il Camden e Islington NHS Foundation Trust, il numero di ore di sonno per ciascun individuo dipende notevolmente dall’età e dallo stile di vita, ma la maggior parte degli adulti hanno bisogno sette-otto ore di sonno ogni notte per garantire un funzionamento ottimale dell’organismo. [2]

Alcuni studi [3] hanno dimostrato che le funzioni cognitive declinano quando non si dormono almeno sette ore a notte. In breve, mirate a dormire almeno sette ore ogni notte.

Cos’è il ritmo circadiano e come ha effetto sul mio dormire?
Ritmo circadiano è il nostro orologio interno che segnala al nostro cervello quando è il momento di andare a dormire e di svegliarsi. Il tempo, la luce e l’ormone della melatonina influiscono l’orologio biologico. Quando questo non funziona correttamente, il corpo rilascia la melatonina nel sangue quando inizia a fare buio, provocando un senso di sonnolenza, e termina di rilasciare melatonina poche ore prima dell’alba. Purtroppo, l’orologio interno non funziona correttamente per tutti, spesso a causa di stress o di uno stile di vita frenetico.

Gli individui che hanno difficoltà ad addormentarsi possono avere un orologio interno irregolare o una carenza di melatonina e possono trarre beneficio dall’uso di integratori del sonno, come le capsule di melatonina. L’integrazione di melatonina a rilascio lento può aiutare a ripristinare un ritmo circadiano sano e migliorare di conseguenza la qualità del sonno.

Cosa fare durante il giorno per dormire meglio?
Si possono fare molte cose per favorire un sonno riposante:

  • Fare esercizio, ma almeno tre ore prima di coricarsi. Diversi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico favorisce un sonno sano. [4] L’attività fisica mattutina o molte ore prima di coricarsi favorisce l’equilibrio ormonale del cortisolo che viene rilasciato durante il moto.
  • Trascorrere del tempo alla luce del sole. La luce naturale aiuta a regolare il ritmo circadiano del corpo, dunque anche pochi minuti al sole più volte al giorno può aiutare a mantenere un orologio biologico sano, e può contrastare una carenza di melatonina.
  • Evitare la caffeina. Uno studio ha scoperto che il consumo di caffeina entro sei ore di andare a letto ha comportato un sonno meno tranquillo, e ricercatori consigliano di astenersi da caffeina per almeno sei ore prima di coricarsi. [5]

Cosa fare di sera per dormire meglio?
Per addormentarsi più facilmente e dormire meglio, seguite queste semplici regole:

  • Spegnere le luci e la televisione. Luci accese di sera possono confondere l’orologio interno e il rilascio naturale di melatonina. Astenersi dall’uso di accessori tecnologici circa un’ora prima di coricarsi di modo da promuovere calma e serenità.
  • Creare una nuova abitudine rilassante. Molte persone usano l’aromaterapia o fanno bagni caldi un’ora prima di andare a dormire. Queste routine possono aiutare a calmare la mente e il corpo, aiutando a ripristinare il funzionamento naturale dell’orologio interno.
  • Andare a letto alla stessa ora ogni notte. Questa pratica non solo aiuta a segnalare al corpo quando rilasciare la melatonina, ma può anche aiutare a sviluppare un’abitudine sana capace di lasciarvi svegliare ben riposati.
  • Utilizzare rimedi naturali. Alcune delle migliori erbe sono: valeriana, melatonina a rilascio prolungato, camomilla, lavanda ed erba di San Giovanni.

Come avere più energia al mattino?
Il modo più ovvio per svegliarsi più carichi di energia è quello di aver dormito almeno otto ore, ma esistono altri modi che possono aiutare a sentirsi più energici durante le ore del mattino:

  • Bere acqua. Il corpo non riceve liquidi per ben otto ore, ed è necessario mantenerlo idratato. Questa pratica non è solo ottimo per ringiovanire voi stessi, ma promuove anche la salute generale e la vitalità per tutta la giornata.
  • Fare esercizio fisico di mattina. L’esercizio fisico al mattino può non solo aiutare ad iniziare bene la giornata e a sentirsi meno stanchi, ma il cortisolo, l’ormone che viene rilasciato durante il moto, può promuovere la salute delle funzioni cognitive.
  • Godetevi il sole del mattino. Aprire la finestra o fare una passeggiata può aiutare segnalare al vostro orologio interno che è il momento di alzarsi e svegliarsi.
  • Non premere il pulsante snooze della sveglia. Dormire tra le sveglie ripetitive può causare maggiore sonnolenza.

References:
1.Foundation, N.S. What Happens When You Sleep. Retrieved March 11, 2015, from National Sleep Foundation

2. NHS, C. a. Wellbeing – Sleep. Retrieved March 16, 2015, from NHS Foundation Trust

3. Clear, J. (2014, July 21). The Beginners Guide to Getting Better Sleep. Retrieved March 11, 2015, from Entrepreneur

4. Reynolds, G. (2013, August 21). How Exercise Can Help Us Sleep Better. Retrieved March 11, 2015, from Well Blog New York Times

5. Drake C; Roehrs T; Shambroom J; Roth T. Caffeine effects on sleep taken 0, 3, or 6 hours before going to bed. J Clin Sleep Med 2013;9(11):1195-1200.